Aiutateci a Salvare i Bambini ODV

chi salva un bambino salva il mondo intero

40 ANNI DI SERVIZIO ED ASSISTENZA AI BAMBINI

Elena Efimovna Petrjajkina è il Direttore della RDKB, la Clinica pediatrica russa del Ministero della Salute della Russia, Titolare della Cattedra di Endocrinologia dell’Istituto Maternità ed Infanzia dell’Università Pirogov, Specialista Endocrinologi pediatrico freelance del Ministero della Salute della Russia per il Distretto Federale Centrale ed il Dipartimento della Salute della città di Mosca, Dottore in Scienza Medica, Professore, Medico emerito di Mosca, Medico emerito della Federazione Russa ha rilasciato un’intervista al quotidiano dell’Università Medica di ricerca nazionale russa N.I. Pirogov del Ministero della salute della Russia (Università Pirogov)

Elena Efimovna, l’anno 2025 per la RDKB è iconico: l’ospedale celebra 40 anni di attività. Quale ruolo è stato assegnato alla RDKB dall’apertura?

– 40 anni certamente sono una data significativa per il nostro ospedale. Durante questo periodo, nonostante i diversi periodi storici del suo sviluppo indissolubilmente legati alla storia del paese, la Clinica ha intrapreso un percorso un cammino impressionante; dai primi padiglioni aperti negli anni ’80 al più grande centro medico pediatrico multidisciplinare del paese, il fiore all’occhiello della salute dei bambini. Ma la priorità principale fin dalla sua fondazione è rimasta invariabilmente la salute dei bambini.

La RDKB ha affrontato una serie di compiti importanti: lo sviluppo di metodiche specializzate ed ad alta intensità scientifica volte a fornire assistenza medica, l’introduzione di pratiche innovative, garantendo la necessità delle regioni del paese le terapie ad alta tecnologia. Dall’apertura dell’ospedale oltre il 90% dei bambini è arrivato qui per curarsi da tutte le regioni del paese.

Molti orientamenti della pediatria e della chirurgia pediatrica sono stati posti qui, sono stati introdotti metodi unici per il trattamento delle malattie rare e gravi e sono state eseguite operazioni chirurgiche complesse.

Nella RDKB sono stati aperti i primi Dipartimenti del paese: il Trapianti di midollo osseo e del Rene in una clinica multidisciplinare, Genetica medica, Chirurgia Maxillo-facciale per bambini, il reparto di Radiochirurgia all’interno di un ospedale multidisciplinare.

Quali risultati dello sviluppo della RDKB negli ultimi anni può evidenziare

– Ho iniziato ad avere la responsabilità della RDKB cinque anni fa e posso notare che nel corso degli anni l’ospedale, i processi di cura ed assistenza qui hanno subito importanti cambiamenti. Il numero delle visite e dei ricoveri è aumentato in modo significativo, la domanda nelle regioni è aumentata. Oggi, oltre 45.000 pazienti vengono ricoverati ogni anno nella RDKB, il che è 2,5 volte superiore rispetto al 2020. Il centro di telemedicina riceve circa 36.000 interpelli – 3,5 volte di più rispetto a cinque anni fa.

Partecipiamo attivamente all’attuazione dei compiti assegnatici dallo Stato – forniamo assistenza medica ai bambini colpiti nelle zone di emergenza.

Per questo sono stati creati dieci centri funzionali per i pazienti che richiedono un’interazione interdisciplinare medica costante.

Abbiamo un reparto per la riabilitazione medica per i bambini che è stato aperto il 1 giugno 2022 dal Ministro della Salute Michail Albertovich Murashko.

Sono state aperte unità non analoghe: il Centro federale di riabilitazione per bambini «Korabik» e le unità di terapia intensiva, terapia intensiva e riabilitazione.

Qual è la loro unicità?

– “Korabik” è un centro di riabilitazione multidisciplinare con 200 posti letto a Podolsk, un’unità strutturale della Clinica pediatrica russa.

Qui, un team multidisciplinare di specialisti sviluppa piani di riabilitazione personalizzati per ogni bambino. Il centro è dotato di attrezzature ad alta tecnologia e simulatori robotici.

Riabilitazione nel centro ricevono i pazienti con patologie del sistema nervoso, malattie orfane, bambini che hanno sofferto di tumori e lesioni gravi, anche a seguito di incidenti stradali.

Il reparto di Rianimazione, terapia intensiva e riabilitazione della RDKB è il primo reparto in Russia, dove la tecnologia di riabilitazione nella rianimazione «ReabIT» è stata introdotta per i bambini. I pazienti che richiedono misure riabilitative a lungo termine con supporto respiratorio, cardiovascolare e di rianimazione qui ricevono assistenza qualificata.

L’espansione delle capacità riabilitative, l’introduzione di tecnologie uniche consente di alternare corsi di riabilitazione con un trattamento graduale all’interno di un’unica struttura il che contribuisce a mantenere la continuità nella gestione del paziente.

– Quali direzioni della medicina hanno ricevuto il maggior slancio degli ultimi anni?

– Sviluppare attivamente la terapia genica, il trattamento patogenetico. L’RCB è un ospedale “ultima chanche” e negli ultimi anni circa 1.000 pazienti con malattie orfane ricevono un trattamento in clinica ogni anno. Farmaci e prodotti medici per questi bambini sono forniti dal Ministero della Salute della Russia e dal Fondo per il Sostegno dei Bambini con Gravi Malattie Vitali e Croniche, tra cui Le Malattie Rare (Orfane), «il Cerchio del Bene».

Nel novembre 2024, per la prima volta in Russia, un paziente con carenza di decarbossilasi di aminoacidi aromatici ha ricevuto uno dei farmaci più costosi al mondo: Eladocagene exuparvovec . Un’operazione unica volta ad iniettare il farmaco direttamente nel cervello del paziente è stata eseguita dai neurochirurghi della RDKB, che per la prima volta al mondo hanno utilizzato una speciale stazione di neuronavigazione per questo – stereotassi senza telaio. Quest’anno altri quattro bambini hanno ricevuto questa terapia.

Nel 2024 la RDKB è diventata uno dei tre centri federali selezionati dal Consiglio di esperti della Fondazione «il Cerchio del Bene» per fornire un nuovo tipo di terapia genica ai pazienti con distrofia muscolare di Duchenne, il farmaco  Delandistrogene moxeparvovec (Elevidys)

Nel 2022, per la prima volta in Russia, la terapia Vosoritide per bambini con achondroplasia ha iniziato a essere trattata qui, evitando interventi chirurgici invasivi e migliorando la qualità della vita dei pazienti. E dal 2021, nella nostra clinica, i bambini con atrofia muscolare spinale ricevono un trattamento con il farmaco “Zolgensma”.

Per i pazienti con malattie neurodegenerative orfane, siamo anche i primi in Russia a iniziare il trapianto di midollo osseo – nel 2004 abbiamo eseguito un trapianto di un bambino con sindrome di Hurler. Da quel momento, quasi 100 pazienti con le patologie più rare sono stati trattati nell’unità di trapianto di midollo osseo della nostra clinica.

 – La chirurgia nella RDKB è tradizionalmente una delle aree prioritarie. Quali nuove opportunità sono emerse negli ultimi anni?

– La storia dell’ospedale è iniziata proprio con Chirurgia. La struttura dell’ospedale è cresciuta e si è sviluppata sulla base della sua scuola chirurgica.

I nostri chirurghi l’anno scorso hanno eseguito 16 mila interventi chirurgici, che sono quasi il doppio di cinque anni fa.

Oggi la Chirurgia della RCKB consta di 12 moderne sale operatorie attrezzate e 16 reparti specializzati.

Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo di approcci minimamente invasivi e di conservazione degli organi nell’esecuzione degli interventi chirurgici che consentano di preservare non solo la salute, ma anche la qualità della vita del bambino.

Oggi, una parte significativa delle operazioni viene eseguita in endoscopia, il che facilita e riduce significativamente il periodo di riabilitazione postoperatoria.

Sviluppiamo attivamente la chirurgia spinale, il trattamento delle patologie del sistema osseo, la supermicrochirurgia, dove il lavoro avviene con strutture inferiori a mezzo millimetro, la chirurgia vitreoretinica, viene eseguita una vasta gamma di interventi ricostruttivi sugli organi della testa e del collo, della cavità addominale e toracica.

–  La RDKB è attivamente coinvolta nel salvataggio di bambini provenienti da aree di emergenza e conflitti militari, dalle regioni del prefronte e dai paesi del Medio Oriente. Quali casi puoi evidenziare in particolare?

– L’esecuzione di questi compiti governativi è una delle aree più importanti del lavoro dell’ospedale. Nel corso della sua storia la RDKB non è mai rimasta lontano dagli eventi drammatici e ha sempre risposto alla necessità di aiutare nelle situazioni più difficili: dopo il terremoto di Spitak (Armenia), la tragedia di Ashina (Bashkiria), il sequestro della Scuola a Beslan, i molti attentati terroristici, incidenti automobilistici ed in molti altri casi.

Ora stiamo fornendo assistenza ai bambini feriti nelle aree dell’Operazione militare speciale, dalle regioni del prefronte

Al livello di esperti federali conduciamo consultazioni di telemedicina, gli specialisti della nostra clinica fanno parte delle squadre che in caso di emergenza partono per le aree di crisi e con specialisti che accompagnano i pazienti più gravi durante la loro evacuazione. Nella RDKB esistono team che possono fornire in qualsiasi momento del giorno ed in tutti i giorni aiuto al più alto livello tecnologico

Alla fine del 2023 si ebbe un pesante bombardamento della città di Belgorod. I nostri più esperti chirurghi pediatrici, traumatologi ortopedici, anestesisti hanno operato i bambini colpiti il 31 dicembre, poche ore prima del Capodanno. Siamo riusciti a salvare tutti i bambini che ci sono stati trasferiti, prevenendo gravi complicazioni.

Mi sono convinta che i nostri specialisti, in ogni circostanza, comprendono l’importanza dei compiti statali assegnati alla nostra clinica RDKB.

– La telemedicina è diventata una delle guide per lo sviluppo della fornitura di assistenza sanitaria nella RDKB. In che modo la sua applicazione aumenta la disponibilità di assistenza ad alta tecnologia per i bambini delle regioni della Federazione Russa?

– la RDKB è leader in Russia nel numero di consultazioni di telemedicina per aiutare i bambini. Consultiamo a distanza le organizzazioni mediche delle regioni della Russia e di molti paesi stranieri su tutte le specializzazioni pediatriche, comprese le cure di emergenza e rianimazione in caso di emergenza, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Il numero di visite al centro di telemedicina RDKB dimostra che continuiamo a essere richiesti nelle regioni, nonostante le marcate tendenze verso lo sviluppo ed il miglioramento dell’assistenza sanitaria nelle regioni stesse.

la RDKB è una clinica universitaria. In che modo è possibile combinare scienza e pratica all’interno dello stesso ospedale?

– Nella RDKB la pratica clinica e la scienza medica esistono in costante interazione. Insieme all’accademico dell’Accademia Russa delle scienze Aleksndr Grigor’evich Rumjancev, direttore scientifico dell’Istituto di Maternità e infanzia dell’Università Pirogov, siamo riusciti a creare un campus sul territorio della RDKB che si trova nel cuore dell’ospedale. Nei reparti non ci sono praticamente stanze della cattedrale per studi teorici: gli studenti si trovano subito al capezzale del paziente.

Inoltre i nostri uffici implementano programmi di formazione avanzata per gli operatori sanitari. I medici delle regioni e persino dall’estero hanno quindi l’opportunità di adottare nella pratica un’esperienza clinica unica, padroneggiare i metodi più complessi di cura e di interventi chirurgici.

– Quali studi e test clinici sono stati introdotti nella pratica della RDKB negli ultimi anni?

– Le convalide cliniche sono un altro punto di forza della clinica universitaria. La clinica federale sta sviluppando metodi di esame innovativi e, in caso di prova della loro sicurezza ed efficacia, vengono introdotti in un’ampia pratica clinica, diventando metodi di assistenza medica ad alta tecnologia. Abbiamo per la prima volta nel paese in fase di sperimentazione clinica di immunoterapia per il diabete mellito di primo tipo nei bambini — in caso di successo, l’uso del farmaco immunoterapico «Rituximab» in combinazione con la terapia insulinica consentirà un trattamento più efficace del diabete.

Oltre a ciò i nostri specialisti conducono prove cliniche non meno significative nel campo della riabilitazione medica, della Nefrologia, dell’Otorinolaringoiatria e dell’Oftalmologia.

– La RDKB è famosa per la sua competenza. Come è possibile mantenere e sviluppare una scuola di specialisti leader?

– Nella nostra clinica operano 100 candidati e 39 medici di Scienze mediche, 18 medici onorati della Federazione Russa, 89 specialisti sono contrassegnati con la onorificenza “Eccellente assistenza sanitaria”, molti medici sono professori associati, professori di Dipartimenti.

Quest’anno, nell’ambito del concorso panrusso del Ministero della Salute della Russia, ci sono stati assegnati tre premi nelle specialità “Miglior neurologo della Russia”, “Miglior oculista della Russia” e “Miglior otorinolaringoiatra di Russia”.

L’elemento di continuità e di mentoring è molto importante: quando i principali specialisti trasmettono un’esperienza inestimabile e i medici della nuova generazione introducono le proprie innovazioni, allora le tradizioni sono conservate.

Quale ruolo giocherà l’ospedale nel sistema sanitario della pediatria del futuro?

– Guardiamo al futuro con fiducia e ci impegniamo per l’ulteriore sviluppo e la conservazione del ruolo della clinica pediatrica di punta del Ministero della salute della Russia. È qui che è stato creato un circuito chiuso di assistenza medica: dalla consulenza iniziale, alla rianimazione di emergenza, a tutte le specialità nei reparti fino alla riabilitazione finale nel Centro «Korabik».

Ora è stata presa la decisione di costruire un nuovo padiglione dell’ospedale con 800 posti letto direttamente sul nostro territorio. Ciò è richiesto dalle realtà moderne della logistica medica e dell’organizzazione dell’assistenza sanitaria.

– Se avessi bisogno di una frase per formulare la missione della RDKB oggi, come suonerebbe?

– La nostra missione rimane la stessa di tutti i 40 anni: “La Salute dei bambini – la nostra priorità”

19.11.2025 “IL GIORNALE UNIVERSITARIO” № 9 (2522) Novembre 2025

Il giornale dell’Università nazionale di ricerca medica russa N.I. Pirogov del Ministero della Salute della Russia (Università di Pirogov) Esce dal 1932